I° Convegno Nazionale di Musicoterapia in Oncologia 22 Settembre 2012 Agorà Palace Hotel via Lamarmora, 13 a - Biella

I° Convegno Nazionale di Musicoterapia in Oncologia 22 Settembre 2012 Agorà Palace Hotel via Lamarmora, 13 a - Biella

Musicoterapia in Oncologia

Primo Convegno Nazionale

22 Settembre 2012 Agorà Palace Hotel Via Lamarmora, 13a - Biella

 

 

 

Relatori

 

 

 

Mariagrazia Baroni

 

Musicista, Musicoterapeuta, Hospice“Casa Madonna dell'Uli- veto” Montericco di Albinea (RE) Paolo Caneva

Musicista, Musicoterapeuta, Coordinatore Dipartimento di Musicoterapia Conservatorio Statale di Musica “E.F. Dall'A- baco” Verona

Ilaria Capolsini

 

 

 

Dirigente medico Onco-ematologia pediatrica, Azienda Ospe- daliera Perugia

Lorenzo Capolsini

Educatore, Musicoterapeuta della Riabilitazione, Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia

Letizia Ciani

Psicologa, specializzanda in psicoterapia, collabora con Asso- ciazione Dynamo Camp, Associazione Tumori Toscana

Chiara Fanciullacci

Psicologa, Psicoterapeuta, specializzata in psiconcologia. La- vora nelle cure palliative domiciliari e collabora con Associa- zione Tumori Toscana

Giovanna Ferrandes

Psicologa, Direttore U.O. Psicologia Clinica e Psicoterapia, IRCCS AOU “San Martino” - IST Genova

Davide Ferrari

Musicista, Musicoterapeuta, Associazione Echoart, collabora con IRCCS AOU “San Martino” - IST Genova

Concetta Laurentaci

Musicoterapeuta, Danzaterapeuta, Dirigente Medico Unità Operativa di Fisiatria, ASL Matera Signe Marie Lindstrøm

Musicoterapeuta, Hospice KamillianerGaardens Aalborg, Da- nimarca

Francesca Pellini

Dirigente Medico Chirurgia Senologica, Azienda Ospedaliera Universitaria Integrata di Verona

Mirta Rocchi

Infermiera, Hospice “Casa Madonna dell'Uliveto” Montericco di Albinea (RE)

Mariolina Rossi

Musicoterapeuta, Ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia

Ulrike Haffa Schmidt

Musicoterapeuta, Centro di Oncologia, Ematologia, Trapianto di midollo e Cure Palliative di Norimberga, Germania

Marina Susi

Responsabile D.H. Oncologia, Ospedale Madonna delle Grazie di Matera

Ferdinando Suvini

Musicoterapeuta, Presidente A.I.M., vicepresidente E.M.T.C.

 

 

 

 

Fondazione Edo ed Elvo Tempia

 

Nel gennaio 1981 Elvo Tempia promuove il “Fondo di soli- darietà Edo Tempia per la lotta contro i tumori” associazio- ne di volontariato privata, autonoma, indipendente, apoliti- ca, aconfessionale.

Nel 2005 viene costituita la “Fondazione Edo ed Elvo Tem- pia per la lotta contro i tumori” ONLUS, che si affianca all'associazione di volontariato per sviluppare programmi di ricerca, di prevenzione e di cura dei tumori, dando continui- tà all'impegno di Elvo Tempia.

La Fondazione e l'associazione di volontariato operano in modo integrato e sinergico in collaborazione con le Azien- de Sanitarie, Università e Centri di Ricerca, per sostenere e migliorare i programmi oncologici della Regione Piemonte.

I principali ambiti di intervento sono:

  • Prevenzione oncologica
  • Diagnosi precoce
  • Programmi regionali di Screening
  • Supporto alla sanità pubblica
  • Psiconcologia
  • Cure Palliative
  • Ricerca Scientifica
  • Oncologia Molecolare
  • Registro Tumori
  • Formazione e divulgazione scientifica
  • Volontariato

 

scheda_iscrizione_Convegno_MT_Biella_22_settembre.doc (32,5 kB)